Muore oggi David Bowie.
11/01/2016 § Lascia un commento
David Bowie è morto domenica 10 Gennaio a 69 anni “dopo una coraggiosa battaglia di 18 mesi contro il cancro”: lo hanno annunciato online i suoi account ufficiali sui social network principali (Twitter – Facebook).
Pensare che il 7 di Gennaio pubblicavo qui l’uscita del video di Lazarus, il secondo estratto dall’album “Blackstar” uscito l’8 gennaio ovvero il giorno del suo compleanno, mi rende davvero triste e incredulo di quanto è successo. L’idea di recensire il suo nuovo e ultimo album mi blocca non poco, ho la gola stretta in un magone insolito; non credo di essere bravo nel raccontare le emozioni in questi casi, per cui vorrei semplicemente porgergli un ultimo saluto.
David Bowie è diventato e sarà uno dei musicisti più importanti della storia del rock. Grazie David, grazie davvero di tutto.
Muore Nick Talbot, in arte Gravenhurst, a soli 37 anni.
04/12/2014 § Lascia un commento
Nick Talbot, meglio conosciuto come Gravenhurst, è morto nella giornata di oggi a 37 anni; la notizia ci arriva direttamente dalla sua etichetta, la Warp, e poi confermata dal suo manager Michelle Hilborne. Nessuno si aspettava una segnalazione del genere e siamo consci che ci ha lasciato un ottimo multistrumentista e songwriter.
Ecco quello che hanno scritto:
“We are shocked and saddened to share the news that Nick Talbot aka Gravenhurst has passed away aged 37. An immensely talented singer-songwriter, multi-instrumentalist, record producer and journalist, he will be hugely missed. Nick’s family and friends request privacy at this difficult time”
– Warp Records
“I am utterly devastated to confirm that Nick Talbot, also known under the performing name Gravenhurst, has passed away aged 37. The finest, most extraordinary and inspirational songwriter, singer and performer, and a remarkable producer and journalist, Nick’s work has deeply affected so many people all over the world. Outstandingly intelligent, compassionate, fascinating and witty, Nick was the dearest friend and his absence brings indescribable sorrow”
– Michelle Hilborne, Manager
Lo ricordiamo con un brano del suo ultimo disco The Ghost in Daylight (2012):
We’re Back!
06/10/2014 § 2 commenti
Scusate non volevamo farvi aspettare così tanto ma siamo tornati! Da oggi si continua con recensioni, consigli musicali e tanto altro.
Hank.
Musica dopo vent’anni : Anno 1994
20/02/2014 § Lascia un commento
1994 – Vent’anni dopo in un continuo revival.
“L’annata 1994 è stata generalmente caratterizzata da un clima eccezionalmente
siccitoso e da alte temperature nei mesi di luglio ed agosto (www.consorziovalpolicella.it).”
Ho chiesto a chi mi segue, su Facebook e su Tumblr, quanti anni avessero nel 1994: dal primo social solo nebbia, troppo pigri per rispondere a una domanda simile, mentre dal secondo abbiamo un numero significativo di risposte, tra messaggi privati e quelli diretti al post.
I risultati? Eccoli (clicca sulla foto per vederli):
Certo, i più piccoli difficilmente potranno ricordare qualcosa di allora; io avevo dodici anni e ho bene in mente il canale Videomusic, emittente nata nel 1984, che solo due anni dopo, ovvero nel 1996, venne sostituita da Tmc2. Si ascoltava molto la radio, direi tantissimo, anche perché non c’era mica internet per come lo conosciamo ora, e le audiocassette giravano parecchio, sia a scuola che nelle varie compagnie.
Allora quali canzoni posso ricordare e riproporvi? Ho creato una playlist di canzoni, ispirandomi poi all’articolo uscito per Linkiesta dal titolo “Ommiodio, questa canzone ha già vent’anni?”.
La mia non vuole essere la versione più cool o quella più di nicchia, ma chiaramente in articoli come quello le mancanze ci saranno sempre, volenti o nolenti. Anche in questo mio tentativo mancheranno tante cose, penso a Ben Harper con ‘Welcome To The Cruel World’ ma anche al debutto dei dEUS con ‘Worst Case Scenario’. Tanti piangeranno per l’esclusione, sofferta, di canzoni dei Pearl Jam, che uscirono con ‘Vitalogy’, e di Elliott Smith, che pubblicò ‘Roman Candle’; a qualcuno non andrà giu, invece, che non abbia inserito qualcosa del primo disco dei Dave Matthews Band, mentre altri avrebbero voluto sentire una canzone dei primissimi Weezer, ma son sicuro che non tutti si ricorderanno dei Noir Desire pre ‘Le Vent Nous Portera’, giusto? In Italia posso tranquillamente, e felicemente, non inserire ‘T’appartengo’ di Ambra così come ‘E poi’ di Giorgia, mi dispiace invece per ‘I soliti Accordi’ di Jannacci e il primo Cesare Basile con l’album ‘La Pelle’.
Potrei andare avanti all’infinito con l’elenco, così come potrei criticare quelli de Linkiesta per non essersi sforzati troppo, ma la stessa critica potrebbe essere girata, in modo assai simile, anche alla mia playlist. per cui li ringrazio solamente per avermi riportato un po’ di revival anni ’90; nel bene e nel male.
Nel bene e nel male, sì, come il titolo della mia Playlist che potete ascoltarvi QUI o cliccando sul Play qui sotto. Buon ritorno nel 1994. Sì, sono già passati 20 anni.
p.s.: rilassatevi e godetevi questo sano e sincero revival.
The best of 2013: I migliori album dell’anno (Italiani e Stranieri).
03/01/2014 § Lascia un commento
Questo è il secondo anno che stilo questa mia non classifica; come nel 2012 non voglio assolutamente costruire un podio o mettere dei semplici numeri consecutivi prima del tal gruppo e del tizio che hanno fatto un grandissimo album. Assolutamente no. Voglio ancora una volta indicarvi una semplice lista da consultare, una lista per tutti i curiosi e per tutti coloro che, come il sottoscritto, vogliono spulciare per bene e farsi ispirare dal disco selezionato.
Quindi buona lettura, buona classifica e buona ricerca se non li avete ancora ascoltati!
Per leggere L’articolo completo cliccate QUI o sulla foto in alto a sinistra.
Buone Vacanze 2013!
02/08/2013 § Lascia un commento
Buone Vacanze e Rock’n’Roll!
Noi torneremo per fine mese con nuove recensioni e molto altro ancora…
…STAY TUNED!
Playlist: Musica e Film per tutti.
07/07/2013 § Lascia un commento
Una Domenica con una Playlist.
Una Domenica con dei Film.
Ecco qui:
Tracklist:
1. Ry Cooder: Houston In Two Seconds (Paris, Texas)
2. Max Richter: The Haunted Ocean 1 (Waltz With Bashir)
3. Jon Hopkins: Candles (Monsters)
4. Vangelis: Damask Rose (Blade Runner)
5. Thomas Newman: Angela Undress (American Beauty)
6. Cliff Martinez: We Don’t Have To Think Like That Anymore (Solaris)
7. Angelo Badalamenti: Theme From Twin Peaks (Twin Peaks: Fire Walk With Me)
8. Gustavo Santaolalla: Lait (Biutiful)
9. Michael Andrews: Carpathian Ridge (Donnie Darko)
10. Antony Partos: Animal Kingdom Theme (Animal Kingdom)
11. Neil Young: Guitar Solo 5 (Dead Man)
12. Jon Brion: Peer Pressure (Eternal Sunshine Of The Spotless Mind)
13. The Cinematic Orchestra: Dawn (Man With A Movie Camera)
14. Nick Cave & Warren Ellis: What Must Be Done (The Assassination Of Jesse James)
15. Craig Armstrong: Slow Movement (Romeo + Juliet)
16. Thomas Newman: Road To Perdition (Road To Perdition)
17. Wojciech Kilar: Love Remembered (Bram Stoker’s Dracula)
18. Nick Cave & Warren Ellis: Sorya Market (The Girls Of Phnom Penh)
19. Michael Nyman: The Embrace (The Piano)
20: Brian Eno: Prophecy Theme (Dune)
21: Hans Zimmer: A Way Of Life (The Last Samurai)
22. Jonny Greenwood: Open Spaces (There Will Be Blood)
23: Gustavo Santaolalla: Tema Amores Perros + Atacama (Amores Perros)
www.facebook.com/hiatusmusic
www.twitter.com/hiatusmusic
www.hiatusmusic.bandcamp.com
Netlabel? Ecco una lista che fa per voi!
10/06/2013 § Lascia un commento
Ecco una notevole lista che aiuta tutti coloro che vogliono pescare dalla rete, tramite le numerose netlabel, un po’ di musica:
Acts of Silence, a Creative Commons music review blog authored by David Nemeth
Siete Pronti? Ecco, andate QUI!
(Hank)