Pending Lips Festival 2014: 5 Giugno Cloud Nothings Live @ Carroponte
31/05/2014 § Lascia un commento
PENDING LIPS FESTIVAL 2014
Giovedì 05 Giugno 2014
ore 21.00 – Carroponte – Via Granelli (Sesto S.G.)
INGRESSO GRATUITO
Dopo il successo delle serate del concorso destinato alle band emergenti al Maglio, il Pending Lips Festival indossa l’abito da sera per fare la sua seconda comparsa nella prestigiosa cornice del Carroponte, e lo fa portando una delle band più in vista del panorama internazionale: i Cloud Nothings.
CLOUD NOTHINGS (USA)
(Wichita/Cooperative)
La band indie rock di Cleveland arriva in Italia per tre date a giugno per presentare il nuovo attesissimo album Here And Nowhere Else, una delle quali sarà il Pending Lips Festival.
Dicono di loro…
"We’ve heard the album, btw, and it’s even better than 2012’s brilliant Attack on Memory, FACT*". The Guardian
Reduce dal trionfo dell’album del 2012 Attack On Memory, la band indie rock di Cleveland, guidata dal cantante Dylan Baldi, arriva in Italia a giugno per presentare il nuovo attesissimo album Here And Nowhere Else,in uscita il 1 aprile per Wichita/Cooperative ed anticipato dai singoli I’m Not A Part Of Me e dal nuovissimo (diffuso ieri) Psychic Trauma già acclamato dal The Guardian.
Here and nowhere else, il quarto album della band formata da Baldi (voce e chitarra), Jayson Gerycz (batteria) e TJ Duke’s (basso), è composto da otto tracce, nate durante il lungo tour di Attack on memory (2012). 18 mesi in giro per il mondo in cui Baldi ha approfittato di ogni momento libero per scrivere i nuovi pezzi.
L’album è stato poi registrato negli studi Water Music a Hoboken, New Jersey, con il noto produttore John Congleton (già al lavoro Swans, Modest Mouse,David Byrne e mille altri gruppi) e poi mixato a Dallas. Il Risultato è un lavoro più omogeneo, rifinito, melodico ma graffiante e tesissimo in ogni dettaglio. Otto tracce di nervoso guitar rock, cosa sempre più rara, che catturano pian piano svelando inediti elementi ad ogni nuovo ascolto.
DONNIE LYBRA (ITA)
(Costello’s)
I Donnie Lybra sono una delle band del roster Costello’s che sta destando più interesse tra gli addetti ai lavori. Il loro sound è lo specchio delle tante influenze dei componenti, dalla new wave al post-rock, passando per l’emo anni ’90.
RUMOR (ITA)
(Costello’s)
I Rumor sono la band vittoriosa del concorso Pending Lips di quest’anno. Giovanissimo power trio con più di cento date e già un tour in Irlanda alle spalle, portano il loro indie-rock dalla forte indole FM sul palco del Carroponte.
Link evento ufficiale: https://www.facebook.com/events/254241594762007
Live Report: Stephen Malkmus @ Tunnel Milano
31/01/2014 § Lascia un commento
Stephen Malkmus & The Jicks
Giovedì 23 Gennaio 2014
Tunnel, Milano
Chi è Stephen Malkmus? Nulla di più semplice: è l’ex leader e cantante dei Pavement, uno dei gruppi più importanti della scena indie-rock lo-fi americana targata anni ’90. Ora torna tre anni dopo “Mirror Traffic” con il suo nuovo lavoro “Wig Out At Jagbags” pubblicato sempre dalla Domino Records.
Ora mettetevi comodi, cliccate QUI (o sulla foto) per leggere tutto il mio live report, pubblicato su Nerospinto Magazine.
Ricordatevi di mettere un like se vi è piaciuto e di andare alla pagina del magazine e faro lo stesso.
Hank.
Sziget Festival 2013 raccontato da UNA – Marzia Stano
06/09/2013 § Lascia un commento
UNA, aka Marzia Stano, è già stata recensita positivamente su Velvet Goldmine un paio di mesi fa e dopo aver saputo della sua presenza al Sziget Festival 2013 le ho chiesto se le andava di parlarmene. Quello che è venuto fuori è una pagina del diario personale di UNA, un racconto sincero che leggerete qui sotto (UNA mi ha anche mandato le foto, per accompagnare meglio le parole).
Il Sziget festival (è così si che si scrive e si pronuncia) non me lo sono mai potuto permettere da ragazzina, troppo costoso, troppo lontano. Ricordo che in estate i miei amici partivano dopo gli esami di maturità con il famoso Interail, questo biglietto kilometrico con il quale eri libero di scendere e salire su tutti i treni europei e fermarti nelle varie città per tutto il tempo che si desiderava. Ovviamente la tappa obbligata era proprio il più grande festival di musica rock di tutta l’Europa. Per lo più erano i miei amici maschi che ci andavano, noi ragazze ad agosto andavamo al mare: falò, chitarre e feste in spiaggia era il massimo della vita che ci potevamo aspettare a sedici anni. In più Budapest era davvero lontano da Santeramo in colle, questo paesino in provincia di Bari aggrappato alla Puglia, dove sono cresciuta per un terzo della mia vita. Erano circa 2.550 kilometri e l’aura del Sziget festival era grande quanto la distanza che ci separava da esso, quando gli altri tornavano dall’isola di Obuda, trovavamo le loro facce diverse, cambiate, un po’ più rintronate sì, ma anche coscienti di aver visto un mondo nuovo, inimmaginato, un mondo dove contava solo il rock, la musica, la libertà e l’amore. Tutti i più grandi artisti del momento erano li dove si suona dalla notte al mattino, dal mattino alla notte. Se all’alba hai voglia di un concerto folk, a 600 metri dalla tua tenda puoi star sicuro che c’è un concerto folk. A mezzanotte non riesci a dormire perché i bassi dei Massive Attack sul palco fanno vibrare la tua tenda? Puoi tranquillamente uscire e andare ad assaggiare i piatti delle cucine di tutto il mondo, greco, tunisino, sushi, vegano, cinese, turco, italiano. Ti senti solo e hai voglia di passare la serata tra un palco e l’altro in compagnia? Basta dare un bacio alla prima che ti piace, sarà difficile ricevere una padellata in testa.
Il mio sbarco sulla celebre isola avviene quindici anni dopo averla sognata ogni estate e non come spettatrice ma come “artista”, almeno così recitava il mio pass. Arriviamo di notte in un tripudio di zanzare e moscerini ad accogliere il nostro arrivo. La stanchezza del viaggio e lo stordimento per il caldo, rendono l’ingresso al campeggio piuttosto arduo. Non stavo capendo nulla, dove mi trovassi e per quale ragione, finché mentre ero intenta a montare la tenda alle 3 del mattino, un ragazzo biondino, magrolino e sbarbatino, mi saluta e mi chiede se volevo una birra, gli rispondo che l’avevo appena presa, al chè passa a chiedere se volevo una mano con la tenda, gli rispondo che avevo appena finito, a quel punto lui rincara e mi chiede se poteva entrarci con me. Sorrido e declino, ma almeno realizzo che ero finalmente arrivata al Sziget festival di Budapest!
Non mi va di fare l’elenco di tutti gli artisti che ho visto e che hanno suonato al festival, per conoscere le line up da urlo basta recarsi sul sito internet e si resta spettinati. Io desidero solo consigliare a tutti quelli che sognano d’andarci, di tornare ad avere sedici anni, di vivere ogni cosa con la sorpresa e lo stupore di un’età acerba ma entusiasta, di abbattere ogni forma di scetticismo e pensiero critico su come negli anni si è trasformato uno dei più incredibili festival di musica rock, nel più perfetto e organizzato parco giochi musicale, una colorata e mastodontica macchina da soldi sotto il cielo di Budapest.
Ciò che ho provato io a suonare sul Mambo Stage del Sziget festival, resterà anch’esso un mistero che custudirò nella mia vacillante e buffa memoria, che spesso si prende gioco di me facendomi confondere il sogno con la realtà, e la realtà con il sogno. Quel che posso dirvi, però, è che a 16 anni sognavo di suonare in quel festival e a 31 quel sogno è diventato realtà.
Un ringraziamento speciale per questa esperienza va a:
Giuseppe Labbruzzo,
Gianni Masci,
Simone Martorana, anche se non c’era fisicamente ma con il cuore.
Ettore e Orshi
Tutto lo staff del Mambo Stage
in particolare Guido Lioi e Marcello Reverendo Magro
Un saluto affettuoso va a tutte le band del Mambo Stage, ma soprattutto a quelle con cui ho condiviso il palco, polvere e sudore:
Rekkiabilly
Roberto Dellera, D’Erasmo & Fish
Iori’s Eyes
LN’Ripley
Red Rum Alone
Mellow Mood
Un caro saluto alle ragazze del Puglia Village e ai maestri di Pizzica, orecchiette e pugliesità 🙂
Un saluto a Puglia Sounds e a Sziget Italia che hanno seguito con particolare attenzione il mio concerto, un abbraccio grande quanto tutto il festival a Stefano Rigobello e a tutti quelli che erano sotto il palco per UNA.
Lisa Germano @ Circolo Arci Bellezza 06-04-2012
06/04/2013 § Lascia un commento
Oggi, 06 Aprile 2013, al Circolo Arci Bellezza (MI) V. Bellezza 16/A: Ore 22:00
10€ + Tessera Arci.
"La straordinaria Lisa Germano (U.S.A.), una delle artiste contemporanee più influenti, prolifiche e appassionate degli ultimi 20 anni, arriva in Italia per presentare il suo ultimo album “No Elephants” uscito il 12 febbraio per la Badman Rceording co. Violinista e polistrumentista, cantautrice e collaboratrice di artisti come David Bowie, Yann Tiersen, Neil Finn, Sheryl Crow, Iggy Pop. No Elephants è stato prodotto, registrato e mixato da Jamie Candiloro presso i Banana Chicken Studios. Scritto e suonato da Lisa Germano, è un capolavoro di delicatezza. Come gli altri nove precedenti suoi album, anche No Elephants è costruito come un libro che va letto dall’inizio alla fine, richiede forse più tempo ed attenzione per essere amato e compreso ma ne vale senza dubbio la pena. Imperdibile".
INFO LINE: 3398543404
www.arcibellezza.it/circolo/lisa-germano
Sasha Grey: DjSet @ Milano l’11 Aprile 2013
18/03/2013 § Lascia un commento
Milano non è da meno e questa volta è il Dude Club, via Plezzo 16 – Milano, ad aggiudicarsi la nota ex-pornostar Sasha Grey, per un dj set.
Le porte apriranno alle 23:00. Niente cose zozze.
Per una Milano Design Week molto calda ma, chissà, quanto valida?
Vedremo. Intanto per tutte le info: www.facebook.com/dudeclubmilano
Sasha Grey: DjSet @ Bologna il 13 Aprile 2013
13/03/2013 § Lascia un commento
La data è il 13 Aprile 2013.
La dj è l’ex pornostar Sasha Grey (Marina Ann Hantzis) di 25 anni.
L’esibizione avrà luogo a Bologna, niente di porno e niente che possa far scalpore; l’abbiamo vista fare l’attrice nel film di Steven Soderbergh (‘The girlfriend experience‘) e la vedremo ancora (in ‘Open Windows‘ con Elijah Woods), l’abbiamo vista nel mondo della musica con il gruppo aTelecine e la rivedremo come Dj. Nulla di troppo difficile per un ‘artista’ che si firma lotta continua!
Leggo anche sulla Repubblica di Bologna che ‘c’è In cantiere un documentario sulla sua vita mentre ha dato alle stampe nel 2011 Neü Sex, un libro di foto e autoscatti che racconta il Sasha Grey-pensiero il cui ricavato, in parte, è andato alla lotta contro l’Aids e a favore dei senzatetto‘.
Uomini e Donne, andate qui e guardatevi l’evento, già in moltissimi (più di 1500 persone) hanno messo la loro partecipazione online, voi che aspettate?
www.sashagrey.com
twitter.com/SashaGrey
www.facebook.com/sashagrey
www.vimeo.com/sashagrey
www.myspace.com/sashagrey
www.facebook.com/aTelecine
Qui il teaser del Djset @ Mexico
Transmissions IV @ Ferrara 14-17 Marzo 2013 by Daniel O’Sullivan
12/03/2013 § Lascia un commento
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Ravenna e della Regione Emilia Romagna, Prove tecniche 2019
Main Sponsors: ENI POWER, BE.CAR – CONCESSIONARIA OPEL PER RAVENNA E LUGO, VINERIA NUOVA
Media Partner: SENTIREASCOLTARE
In collaborazione con: COOPERATIVA E GALLERIA MIRADA
Thursday 14 | Teatro Rasi h20
Strange Attractor talk #1 w/ Mark Pilkington
Charlemagne Palestine
Robert Aiki Aubrey Lowe (Lichens)
Friday 15 | Galleria Mirada h17
WIRE Q&A (Charlemagne Palestine)
Exhibition Opening
Friday 15 | Almagià h20
Æthenor with O’Sullivan/O’Malley/Rygg/Noble
Stian Westerhus & Sidsel Endresen
Godblesscomputers – aftershow
dj set: Marco Samorè/Tesco
Saturday 16 | Bronson h20
Julie’s Haircut
Grumbling Fur (Tucker/O’Sullivan)
Daniel Higgs
Pharaoh Overlord (feat. Charles Hayward)
Aftershow: ToffoloMuzik – Nada – Dust
Sunday 17 | Almagià h18
Strange Attractor Talk #2 w/ Mark Pilkington
Charles Hayward (solo)
Mothlite & Mr. Todd
Phil Minton’s Feral Choir
dj set: Trinity
VISUAL WORKS BY: IAN JOHNSTONE, DAVID C W BRIGGS, DANIEL O’SULLIVAN, MARK TITCHNER, ALEXANDER TUCKER, ROBERT AIKI AUBREY LOWE, SIMON FOWLER, CATHY WARD, SERENA KORDA & RAYMOND SALVATORE HARMON
‘Il leitmotiv di Transmissions sarà quest’anno la “trascendenza”. Tutti gli artisti invitati al festival condurranno lo spettatore fuori dal proprio corpo attraverso la musica‘.
IL CURATORE
Daniel O’Sullivan, londinese classe 1980 è musicista molto prolifico, ma soprattutto versatile. Non è infatti solo polistrumentista, anche se lo vediamo quasi sempre dietro al piano Rhodes, ma è capace di passare dal prog (oltre che coi Guapo, anche coi Miasma & the Carousel Of Headless Horses) a situazioni variamente sperimentali con Æthenor (un progetto non più solo ambient) e con la nuova creatura Mothlite. Senza dimenticare la presenza in quel caleidoscopio musicale che sono i Chrome Hoof. Il suo impatto sulla comunità “avant” internazionale è stato fondamentale.
Assenzio, Racconti in-Versi e musica contaminata: Ab-Sinth Melancholie mit Monstern
11/02/2013 § Lascia un commento
ZOOM BAR
Mercoledì 13 Febbraio
Inizio Ore 22.30
It starts from here.
L’electrosad non resta solo ad ascoltare la psichemusic di _Nico ma presenta una serie di serate dedicate agli artisti.
Degustando assenzio vivremo il brivido di una fuorviante performance audiovisiva curata da Melancholie mit Monstern e Neuro Mans.
Melancholie mit NeuroMans
in
RACCONTI-IN-VERSI
Un rettile mimetizzato vi osserverà e inizierà a raccontarvi una storia in versi. Vi accorgerete della sua sagoma tridimensionale. Su di lui scorreranno immagini piatte di incubo e di grazia. Lo guarderete costernati, mentre sputa il suo veleno e resiste al fuoco della vostra disapprovazione. Tra poesia, teatro e sogno l’atto fonetico verrà demolito e ricostruito per consegnarvi una sensazione. Si prega il gentile pubblico di rimanere disturbato.
Info e contacts:
Melancholie mit Monstern
melancholie-mit-monstern.tumblr.com
www.facebook.com/melancholiemitmonstern
NeuroMans è un progetto politropico di ricerca che interseca teatro, scrittura e neuroscienza alla ricerca di una teoria e di una forma espressiva che recuperino e riformulino l’azione come collage di conscio e inconscio.
In occasione della serata la music selection di _Nico si trasferisce al 2°Floor, come tutta la serata..
Video credits : Alessandro Lecchi e Davide Iacobone
AB-SINTH
C’è bisogno di cambiare il concetto delle esistenze. L’apparenza inganna, vogliamo lasciarci ingannare ? Degustiamoci Assenzio in una serata in cui la bevanda interdetta viene ufficialmente redenta e contestualizzata,dedicata alle atmosfere metropolitan-boheme. Godiamoci Assenzio nel verde della luce delle candele, della musica e del contesto magico in un giorno fatto per comunicare stati d’animo.
Quando la musica regna sovrana,si coinvolge e si sperimenta autoimplodendo in un ritmo incalzante si suoni vecchi e nuovi, dal rock all’electro all’hip hop, una malattia continua che si contamina a vicenda, la vera guarigione post crisi esistenziale!
Nel nostro nuovo cafè de l’art, alias il vecchio Zoom,potrete infine degustare ABSINTHE, assenzio in più vesti:
Absinthe puro (assenzio,acqua,ghiaccio,zucchero)
Absinthe spuro (assenzio,zolletta di zucchero flambè,acqua,ghiaccio)
Absinthe Mohito (menta,lime,zucchero di canna,rum,assenzio,soda)
Absinthe sucre (zolletta di zucchero imbevuta e flambè)
..e naturalmente tutti gli altri drink.
Mercoledì 13/02 ore 22:30 to 2:30.
Performance starts@23:00
ZoOM Bar Via Panfilo Castaldi 26 Milano
Info-contacts 345/2418801
Antibagno Nerospinto @ Toilet Club
08/01/2013 § Lascia un commento
Giovedì 10 gennaio 2013, Antibagno l’appuntamento “tranquillo” del Toilet Club, per passare un dopocena diverso, presenta una serata dal sapore orientale.
La Fosca, madrina della serata si vestirà di un abito conturbante e malizioso, specchiandosi nel suo Antibagno e truccandosi con il significato metafisico del doppio. Offrendo un’atmosfera raffinata ed eccentrica al tempo stesso, la Fosca accompagnerà il pubblico nelle vibrazioni dei numeri ripetuti, ed il potere del fascino legato allo loro dualità.
L’evento in collaborazione con il nero sfrontato del magazine Nerospinto, ospiterà il gruppo DelinQueer che con la performance "22" renderà, per l’occasione, piccante ed elegantemente erotico il consueto appuntamento nel salotto della sofisticata signora bionda.
DelinQueer è un gruppo di persone che hanno comuni radici nella teoria e nella cultura queer e che condividono la passione per le corde e l’arte delle legature. Caratteristica peculiare di questi strani personaggi è la diversità sessuale e il suo rispetto. Scopo del gruppo è il divertimento nel gioco consenziente e sicuro e la voglia di costruire insieme progetti che abbiano finalità ludiche, artistiche, politiche e sociali. 22-ventidue è il titolo della performance, è il due che si specchia; due come doppio, 2 come 2 doppi. Come quattro diviso due, ma senza separazione. Una realtà che si rispecchia nell’altra per moltiplicarla. Il fluire dell’anima mobile di DelinQueers si incanala nel gioco del dualismo. Sincronia e diacronia. Uno di fronte all’altra, ma uno contro l’altra. Bianco e nero, Top e Botton si fronteggiano scoprendosi uguali. Il gioco delle corde abbraccia corpi che non vogliono perdersi nella trappola del genere e lasciano scorrere l’erotismo in un’armonia tra eguali.
Musica, Spettacolo e tanto altro.
Facebook Evento: www.facebook.com/events/325814867533754
www.circolotoilet.it
TOILET CLUB
via Lodovico il Moro 171, Milano
ROSASPINTO
Ufficio Stampa
www.rosaspinto.it
Mu.vi.ment.s. Festival – edition #8, 28-29 dicembre 2012
12/12/2012 § Lascia un commento
La Cineteca Atomica Garigliano è lieta di presentare l’ottava edizione del Mu.vi.ment.s. Festival – music vision mental silence – che si terrà il 28 e il 29 Dicembre 2012 all’interno del Castello Medievale di Itri (Lt). Basato sulla ricerca e la sperimentazione in campo artistico a 360 gradi, dalla musica alla danza, dalla fotografia al fumetto alle arti visive, il festival è diventato un appuntamento di culto per la scena underground italiana e non.
Anche quest’anno il programma è ricco di novità e di situazioni intriganti come la special edition di “Mr. Mango”, ovvero il workshop gratuito di illustrazione e progettazione fanzine, che si svolgerà il giorno 29 dal primo pomeriggio e l’”APERIMENTS”, un aperitivo ricco di performances, che aprirà la seconda serata.
Rinnovata la presenza per il quinto anno della rassegna-esposizione “Burp! fumetti in pasto ai coccodrilli” curata dalla punk web-zine Lamette, dedicata al mondo del fumetto underground italiano.
Ogni stanza del castello oltre ad ospitare gli attesi concerti serali (divisi in live area e noise ambient room), verrà occupata da esposizioni, installazioni, dj set e stands delle etichette più importanti dell’underground musicale italiano.
Cineteca Atomica Garigliano presenta:
Mu.vi.ment.s. Festival – edition #8
Music Vision Mental Silence
28-29 dicembre 2012 – Castello Medievale di Itri (Lt)
Programma Completo / Complete Program
28 dicembre
from 21.00 live area:
AL DOUM & THE FARYDS
THE SHIPWRECK BAG SHOW
THE WHITE MEGA GIANT
noise ambient room:
ALBERTO BOCCARDI
OTTAVEN
29 dicembre
from 21.00 live area:
?ALOS & XABIER IRIONDO
FUZZ ORCHESTRA
JEALOUSY PARTY
noise ambient area:
MAKHNO (Paolo Cantù)
DER CAVALINHA (X.Iriondo & V.Chiappini)
from 18.00
APERIMENTS: music&foods
CI SONO NOTTI CHE NON ACCADONO MAI: Presentazione del graphic novel con i disegni dal vivo dell’autrice Silvia Rocchi, improvvisazione musicale e letture delle poesie di Alda Merini a cura di Sandra Cervone dell’associazione letteraria Decomporre.
OLTRE IL DISEGNO: percorsi e progetti collaterali di quattro disegnatrici, incontro con Elena Rapa, Laura Nomisake, Silvia Rocchi e Marina Girardi (Le artiste disegneranno e dipingeranno dal vivo durante i concerti del festival)
MAI MAI MAI: numbers beats drones
MAURIZIO ABATE: psych drone
from 14.00
MR. MANGO special edition: Workshop di illustrazione e progettazione di una fanzine autoprodotta con Elena Rapa e Laura Nomisake. Partecipazione gratuita, max 15 partecipanti. Iscrizioni e informazioni: : muviments@caga.it
EXPOITIONS & PERFORMANCES both days:
BURP 5: fumetti in pasto ai coccodrilli a cura di Lamette. In esposizione nella torre del coccodrillo:
Elena Rapa: RAPE ME! Storie illustrate di abusi e violenze di una rapa rossa
Silvia Rocchi: Tavole originali dal graphic novel Ci sono notti che non accadono mai
Marina Girardi: La forza di cadere, storie di pioggia di semi e di roccia
ROOM 3327: un ambiente di Tesla
ALTROVE: camera delle meraviglie
DEL NERO MOLLE: diario di un giorno coagulato
DJ SET: Daniele Cavaliere – Dave Manuel
LABELS – STANDS – DISTRO
Media Partner: Sodapop (www.sodapop.it)
Artwork by Rocco Lombardi
lalberosfregiato.blogspot.com
Info&Contatti: muviments@caga.it
www.caga.it
facebook: facebook.com/MUVIMENTS
www.brigadisco.it