Recensione Patrizio Fariselli – Antropofagia
28/06/2013 § Lascia un commento
Recensione Patrizio Fariselli – Antropofagia (Ristampa Cramps, 2013)
Patrizio Fariselli è un pianista e compositore italiano, nato a Cesenatico, che nelgli anni ’70 iniziò a suonare con gli Area del grandissimo Demetrio Stratos e successivamente si occupò di teatro e cinema facendo numerose colonne sonore. Antropofagia uscì esattamente nel 1977 per la collana DIVerso, della Cramps Records, ovvero un insieme di musiche colte, alte e ispirate (Derek Bailey, Steve Lacy e lo stesso Demetrio Stratos sono alcuni esempi).
Il pianoforte Steinway è l’assoluto protagonista e il titolo viene cortesemente spiegato dalle note: "Antropofagia (o coprofagia) significa torturare lo Steinway (preparato con viti, pezzi di legno, plastica, metallo, carta e grattato sulle corde con sassi) non per scoprirne la grazia sonora orientaleggiante, ma immaginarlo volare dal 9° piano in testa ai faraoni della cultura per ritrovarne la bellezza del suono".
In ‘Roastbeef‘ il piano (peparato, tra le altre cose, con carne di manzo e rotolo di cotone idrofilo…) viene accompagnato dalla 12 corde Marzio Zoffoli; nei brani successivi è da solo anche per dare lezioni a Beethoven di come è possibile utilizzare le 32 note che non ha voluto inserire in ‘Per elisa‘ (‘Scorie‘). ’46 Re-Blocks’ è un minimalismo lievemente oscuro mentre ‘Lenny Tristano‘ è un vero e proprio omaggio utilizzando esclusivamente registri medio bassi. ‘In-side Out-side‘ è una sorta di amplesso sonoro che si ispira direttamente al respiro precedente all’eiaculazione, da sentire.
Per finire la title track: “ho usato due frammenti di ‘Pour en finir avec le jugement de dieu’, registrazione effettuata nel gennaio 1948 da Antonin Artaud per una emissione radiofonica mai avvenuta grazie a una censura che scandalizzò la Francia di allora".
Un genio italiano, giustamente ristampato, da avere assolutamente.
Tracklist:
01. Roastbeef
02. Scorie
03. 46 Re-Blocks
04. In-side Out-side
05. Lenny Tristano
06. Antropofagia
Sito Internet: www.patriziofariselli.it
Casa Discografica: www.cramps.it
(Hank)
Rispondi