Recensione Fuzz Orchestra – Morire per la Patria
01/02/2013 § Lascia un commento
Recensione Fuzz Orchestra – Morire per la Patria ( Wallace Records, Boring Machines, Brigadisco…, 2012)
Terza tappa per i nostrani Fuzz Orchestra che, successivamente all’omonimo debutto del 2007 e Comunicato n°2 del 2009 , tornano con qualche novità in Morire per la Patria e con una quindicina di etichette discografiche a sostenerli.
Luca Ciffo e Fabio Ferrario hanno trovato in Paolo Mongardi (Zeus!, Ronin, Jennifer’s Gentle, Fulkanelli) il nuovo batterista che ha conferito al gruppo un qualcosa in più, passando dalla psichedelia a un’entità molto più free-noise e math. Ferrario prende e campiona voci per poter far arrivare i propri messaggi agli ascoltatori più attenti; raccoglie stralci di conversazioni cinematografiche, rubate a Pasolini e Petri, che si collegano benissino all’idea di fondo del disco e al suo titolo.
“Sangue” inizia subito premendo il piede sull’acceleratore e il dialogo chitarra e batteria si mischia alla voce di Gian Maria Volontè nel film "Giordano Bruno"; “La Proprietà”, che segue e continua sulla stessa strada, ha invece la voce di Flavio Bucci nel film “La proprietà non è più un furto”. Possiamo certo affermare di avere a che fare con un progetto non semplice, ricco di concetti ed affine a certi spoken-word ma molto più martellanti e free-form del solito.
“Viene il Vento”, che ha Xabier Iriondo alla chitarra e Edoardo Ricci ai fiati, è un treno noise che prende e se ne va al mare mentre la title track apre il “fuoco a volontà” diventando, dopo una breve pausa, enorme e pazzoide fino a declamare: “..E’ bello morire per la Patria”. Appunto.
Più che il fatto di morire per la patria, è bello proprio il disco tutto!
Tracklist:
01. Sangue
02. La proprietà
03. Il paese incantato
04. Svegliati ed uccidi
05. Viene il vento
06. In verità vi dico
07. Morire per la patria
Facebook: www.facebook.com/FUZZORCHESTRA
Bandcamp: fuzzorchestra.bandcamp.com
Brigadisco Records: www.brigadisco.it
(Hank)
Rispondi