Recensione Beeside – Mood Spirals
05/07/2012 § Lascia un commento
Recensione Beeside – Mood Spirals (Seahorse Recordings, 2012)
“Mood Spirals” è il primo album a nome di Federico Pazzona aka Beeside, artista e musicista sardo (per la precisione sassarese), che esce con l’etichetta Seahorse Recordings. Il ragazzo, classe 1980, dopo varie esperienze in diversi generi musicali (dal punk al Coro Polifonico Turritano) arriva al suo debutto, con questa ragione sociale, nel calderone del folk anni zero.
L’atmosferica è onirica, si disegnano spazi acustici dove la chitarra è lo strumento cardine che tiene dolcemente tra le sue corde la voce di Federico; anche la melodia è importante e viene sapientemente costruita come se alla fine fossero dei brani pop. Possiamo citare Nick Drake (“Keep Your Mouth Shut” e “Inside Your Room”), Morrissey, i Turin Brakes più ispirati (“Touch the ground”) e quindi restiamo nel territorio inglese senza ombra di dubbio perchè c’è davvero poco in questo “Mood Spirals” di americano.
Un disco intimo, leggero ma con delle belle scosse che rendono facilitato l’ascolto delle dodici tracce, minimale e cantautoriale ma anche melodico e strutturato. “Mood Spirals” conquista poco a poco, un bel debutto che arriva in punta di piedi ma che se ne va dopo un lungo abbraccio e passi decisi. La Seahorse, e qui mi ripeto ancora, deve puntare su artisti con queste capacità piuttosto che su gruppi che poco hanno da dire se non di riflesso; non parlo di Beeside come artista pronto e senza pecche, sia mai, ma ha le carte in regola per farsi ricordare.
Cullatevi sotto il sole stesi su di un’amaca sentendovi questo disco, lievemente autunnale, magari vi rinfrescherà un po’.
Tracklist:
01. Moochin’ about
02. Keep your mouth shut
03. Migraine
04. The good things you’ve done
05. Inside your room
06. Fifteen Children
07. Take a breath and swim
08. Mood spirals
09. Touch the ground
10. Connections
11. Bottlenecks
12. Sunken cheeks
MySpace: www.myspace.com/beesideproject
Facebook: www.facebook.com/pages/Beeside
Casa Discografica: www.seahorserecordings.com
(Hank)
Rispondi