Recensione Il Cane – Risparmio energetico
22/02/2012 § Lascia un commento
Recensione Il Cane – Risparmio Energetico (Matteite/Venus, 2012)
Il Cane non è, fortunatamente, il progetto solita di uno componente de I Cani (come ho letto in qualche forum musicale) bensì il progetto di Matteo Dainese (Dejligt, Il Moro e il Quasi Biondo, Meathead ed Ulan Bator).
“Metodo di Danza” del 2009 aveva aperto le danze ed ora si ritorna con dodici canzoni cantate in italiano e con molti amici: Andrea Appino (Zen Circus), Enrico Molteni (Tre Allegri Ragazzi Morti), Franz Valente (Teatro degli Orrori), Enrico Berto (Amari, Sick Tamburo), Lorenzo Commisso (Il Moro e il Quasi Biondo), Fabio Cussigh (Betzy), Ru Catania (Africa Unite, Wah Companion), Manuel Fabbro (Ulan Bator), Gianluca Liva (Alfabox). Sono brani leggeri quelli contenuti in “Risparmio energetico”, spensierati e con dei testi divertenti e ricchi di quotidianità. Non si saltà dalla sedia, non si urla al miracolo e non abbiamo sottomano nulla di nuovo, però è un lavoro sincero e senza fronzoli.
In questa cinquantina di minuti c’è la batteria di Matteo che è precisa come un orologio svizzero, abbiamo l’elettronica, giochini e glitch vari ed eventuali; “Magnolia”, “Cucina” ed “Il sole e poi la Pioggia” sono gli episodi migliori per un cantautorato elettronico e bizzarro che troverà la propria strada senza troppi problemi.
Bisogna insistere sicuramente su questo essere particolari.
Tracklist:
01. Risparmio energetico
02. Lentiggine
03. Raderla al suolo
04. Il sole e poi la pioggia
05. Non prenderli
06. Mongolia
07. Mago sul muro
08. Cucina
09. Quanto pesi?
10. Obesa
11. Oggi
12. Dimmi
Facebook Page: www.facebook.com/#!/pages/Il-Cane/83385917865
Casa Discografica: www.matteite.com
(Hank)
Rispondi