Airportman The Road
30/04/2010 § Lascia un commento
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;
mso-ascii-font-family:”Times New Roman”;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:”Times New Roman”;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
Airportman – The Road (Lizard Records, 2010)
Aspettavo gli Airportman con ansia, non ricordo chi ma qualcuno mi aveva accennato ad un progetto sul romanzo di Corman McCarthy: The Road. Ero su di giri, anche perché il film omonimo con Viggo Peter Mortensen non sarebbe mai stato distribuito decentemente, ed il libro non l’ho ancora avuto sottomano: si tratta di un esperimento pre-lettura il mio, oltre che alla classica recensione.
Stefano Giaccone, oramai fedele, accompagna i tre ragazzi al sax, mentre Mansueta Cinzia Mureddu ha un Violoncello con la v maiuscola, tra le mani, che suona a dovere. Sarà anche banale dirlo, ma durante una bella camminata è la colonna sonora ideale, specialmente se si cammina in provincia e si possiede una bella fantasia. Gli umori cambiano durante il percorso, le sensazioni anche e all’arrivo ci si può ritenere soddisfatti e pronti alla lettura (ma tutti la sanno la storia del romanzo, oramai).
Lo scrittore è presente, indirettamente, nel disco come reading musicato (la voce e del buon Giaccone), in formula più scarna e digitale rispetto al resto, che riesce a dare quel tocco conclusivo ad effetto. Il disco è il frutto di un’unica ispirazione e di una intensa registrazione in presa diretta, la devastazione espressa come dei suoni che portano l’ascoltatore a riflettere; trenta minuti di buona musica che matura e si sposta lungo la strada dell’immaginazione.
Crediamoci negli Airportman, il loro futuro sarà sicuramente, e lo spero, più roseo.
Tracklist:
01. The Road
02. Reading Mc Carthy
Sito Internet : www.airportman.com
Casa Discorafica: www.lizardrecords.it
Distribuzione: Eventyr Records ; Pick Up Records
(Hank)
Rispondi