Forears presenta: Elton Junk – Loophole, uscita 8 Marzo (festa delle donne)
28/02/2010 § Lascia un commento
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
st1:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;
mso-ascii-font-family:”Times New Roman”;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:”Times New Roman”;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
è lieta di presentare:
Band ELTON JUNK
Titolo Loophole
Label FOREARS
Distribuzione Family Affair
Release Marzo 2010
TRACKLIST
1 Al fiume
2 Lost
3 All along the horizon
4 Loophole
5 Particular skills
6 The power of love
7 Ieri ho mangiato la strada
8 Summer
9 Police officer
10 The beast called Rock and Roll
11 Del miele
Un bel concerto tenutosi a Maggio dello scorso anno accende ancora una volta il sodalizio artistico tra gli Elton Junk e Daniele Landi per l’indipendente FOREARS.
A tre anni di distanza dal precedente Because Of Terrible Tiger, emerge l’esigenza di un disco senza limiti di sorta, cui dedicare ogni singola energia per la sua riuscita migliore, senza mai risparmiarsi. Tre mesi passati in studio, vivendoci per davvero, e altri tre per completare l’opera, curando ogni particolare.
Tre mesi in cui sono passati per lo studio diversi amici musicisti che hanno collaborato alla realizzazione dell’album.
Loophole è un disco che si muove tra rock indolente, melodie dissonanti, canzone d’autore e giocattoli ipnotici. Un tono lascivo e suadente avvolge chi ascolta e porta per mano in un cammino di 11 tracce.
Nel cuore Nick Cave, Tom Waits, torbido blues, Jim Morrison e asimmetrie wave. Negli occhi psichedelia e Bagdad Café. In mente giochi elettronici. I testi e gli arrangiamenti caratterizzano ancor di più il quadro: quando si dominano le parole e le armonie a prescindere dall’idioma, sia esso italiano o anglosassone. Quando le influenze si sentono ma non dominano né condizionano. Quando di musica se n’è macinata talmente tanta da non intaccare il carattere. Questo è un po’. Il resto lo lasciamo decidere a voi.
BAND:
Andrea Tabacco voce e chitarra
Alessandro Pace basso
Giulio Pedani batteria
OSPITI:
Matteo Cucini piani elettrici e synth
Diego Bertani [Stoop] chitarre
Simone Benassi [Stoop] tromba
Delpero chitarre acustiche, elettriche
Nicola Manzan [Bologna Violenta] violini
Alban Aliaj trombone
Giulia Sarno cori
Ettore Bianconi synth
CENNI BIOGRAFICI:
Formazione senese attiva dal 2001, si è guadagnata nel tempo una solida reputazione nel panorama indipendente italiano. Autori di colonne sonore per cinema, teatro ed installazioni, sono una band dall’impatto live di assoluta qualità, in qualsiasi contesto, acustico o elettrico; forti del loro suono europeo, hanno riscosso consensi a Berlino, dove sono stati invitati in più occasioni.
Con tre album all’attivo [Moods, 2002 – Piss On a Dead Tree and Watch It Grows, 2005 – Because Of Terrible Tiger, 2007], gli Elton Junk sono stati sempre accolti con entusiasmo e interesse dalla critica specializzata, per la quale il terzetto senese rappresenta una delle realtà più interessanti
dell’ underground musicale italiano.
Rispondi