William Basinski Vivian & Ondine
19/02/2010 § Lascia un commento
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;
mso-ascii-font-family:”Times New Roman”;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:”Times New Roman”;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}
William Basinski – Vivian & Ondine (mmlxii, 2010)
William Basinski ed i suoi loop ritornano a farci visita, chiedendoci di stare attenti, ascolto dopo ascolto, sul significato della vita; Vivian e Ondine sono, oltre che la scintilla che ha dato origine a quest’album, le sue due nipotine.
Non è certo semplice ascoltare un sample orchestrale, mandato di continuo, ed elaborato per quasi un’ora (ben 45 minuti); è come essere su una zattera, a pancia in giu, che fluttua all’infinito sull’acqua. Le sensazioni sono quelle, mentre le caratteristiche della sua musica tutti le conosciamo, inutile sprecare parole inutili. Il problema è che potrebbe sembrare “la solita roba”, ma dovendoci riflettere e ascoltandolo per bene, si riesce, alla fine, a capire il nocciolo del discorso di quell’americano pazzo.
Quest’ambient o tape loops, chiamiamola anche Basinski Rulez poco importa, ci culla fino alla ri-nascita, ma posso anche capire che altri possano storcere il naso.
MySpace: www.myspace.com/williambasinski
Sito/Casa Discografica: www.mmlxii.com
(Hank)
Rispondi