Nicker Hill Orchestra in Uscita a Giugno con “All The Different Deaths And Rebirths”
15/05/2009 § Lascia un commento
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
st1:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
Band: Nicker Hill Orchestra
Titolo: All The Different Deaths… And Rebirths
Etichetta: In The Bottle Records
Distribuzione: Autodistribuzione
Uscita: Giugno 2009
In The Bottle Records è lieta di presentare l’album d’ esordio dei
Nicker Hill Orchestra intitolato All The Different Deaths… And Rebirths,
in uscita a giugno 2009.
L’album
Dopo il debutto a fine 2006 con l’EP fatto in casa If? Or Fades? il gruppo arriva finalmente a pubblicare il suo primo disco in collaborazione con l’etichetta indipendente In The Bottle Records.
All The Different Deaths… And Rebirths rappresenta la sintesi degli ultimi anni di lavoro della band in cui le varie influenze ed esperienze musicali precedenti si sono amalgamate in un flusso sonoro che parte dalle fondamenta del post-rock per poi spaziare e allargarsi senza limiti di genere.
L’album è stato interamente registrato, mixato e prodotto dai Nicker Hill Orchestra nel Waiting Room Audio Studio di Tramuschio (MO) tra l’agosto del 2008 e il gennaio del 2009, con alcuni mix addizionali di Lorenzo Monti al Natural HeadQuarter di Ferrara e il mastering finale di Carl Saff presso Saff Mastering Studio, Chicago (U.S.A.).
Tracklist
Say Goodbye, I’ll Never See You Again! – (10.15)
Sailor – (10.28)
Red – (8.03)
Shit You! – (7.15)
Vortex – (7.19)
Biografia
I Nicker Hill Orchestra sono un quartetto veneto-emiliano i cui componenti provengono tutti da precedenti esperienze musicali: Diego Mantovani alla batteria, Enrico Baraldi al basso, Mattia Bonafini e Samuel Rosante alle rispettive chitarre e voci.
Nati agli inizi del 2006 come duo elettro-acustico arrivano a registrare e a produrre in trio il loro primo EP home-made e autoprodotto dal titolo If? Or Fades?.
A gennaio 2007 diventano un quartetto e iniziano un nuovo percorso musicale che li porta a pubblicare il loro album, All The Different Deaths….And Rebirths, per l’etichetta indipendente In The Bottle Records.
Il disco uscirà a giugno 2009, con tiratura limitata di cinquecento copie numerate a mano, art-work realizzato dalle sapienti mani di Sgnief e curato da Cikas Lab.
www.myspace.com/nickerhillorchestra
www.lastfm.it/music/Nicker+Hill+Orchestra
Rispondi