Les Fauves N.A.L.T. 2 Liquid Modernity
07/04/2009 § Lascia un commento
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;
mso-ascii-font-family:”Times New Roman”;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:”Times New Roman”;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}
Les Fauves – N.A.L.T. 2 Liquid Modernity (Urtovox/Shinseiki, 2009)
Nel modenese risiede un quartetto che, nel bene e nel male, decide di fare una trilogia dal titolo: Noise Arms Limitation Talks. Siamo al secondo capitolo e i Les Fauves ci prendono sottogamba, prima con una press infuocata e pompata e poi con un album che, canzone dopo canzone, ci fa apprezzare l’anima folle di questi ragazzi.
Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco, ha spiegato più volte la postmodernità come stati liquidi e stati solidi, dove tutto può sciogliersi, dalla persona fino a tutto ciò che le sta intorno; questo studio viene preso come spunto per la scelta del titolo, cercando di ostacolare la dissolvenza della personalità umana con l’ironia ed il gioco musicale.
Troppe le citazioni ed i riferimenti in “Liquid Modernity” (Talking Heads, Frank Zappa e Devo per citarne qualcuno), come molteplici sono i suoni ricercati. S’inizia con le tastierino impazzite di “Everlasting Soup”, l’indie riuscito di “Bertolina Party Suite” (con intermezzo che spiazza) e la filastrocca “Drops Drops Drops”; “Funerl Party” e “Death of the Pollo, per esempio, puntano su quell’ironia che tanto aveva funzionato ma che ora risulta un po’ troppo voluta e buttata li.
“Lagos”, con i suoi paesaggi lontani, e la psichedelica “Keep Living in a Subway”, con tanto di ritornello, convincono di nuovo; così come il pop dondolante di “Snow in Trinidad and Tobago” ed il finale pseudo Hawaiano di “Cold Shower Tide” (Ukulele incluso).
Se solo i Les Fauves avessere preso con più calma le idee migliori, “Liquid Modernity” sarebbe una bomba, invece è un buon disco con delle “calme piatte” che rovinano l’andamento.
Tracklist:
1. Everlasting Soup
2. Bertolina Party Suite
3. Drops Drops Drops
4. Funerla Party
5. Snow in Trinidad and Tobago
6. Death of the Pollo
7. Keep Living in a Subway
8. Lagos
9. Pistlicker
10. Back to the Anal Phase
11. Cold Shower Tide
Sito Internet: www.lesfauves.net
MySpace: www.myspace.com/lesfauves
Urtovox: www.urtovox.it
Shinseiki: www.shinseiki.it
(Hank)
Rispondi