Micropop: Q e Jokifocu
24/01/2008 § 1 Commento
Micropop: Musica Italiana Indipendente
Il progetto Micropop è nato nel gennaio del 2007, ora compie il suo primo anno di vita! Il loro segreto è la semplicità e la determinazione, il loro scopo è quello di produrre musica indie con testi in italiano; una breve introduzione, per presentarvi le prime due uscite sul loro catalogo.
Q – Le proprietà elastiche del vetro
Dietro alla Q si cela Filippo Quaglia, cantautore indietronico genovese conosciuto per lo più per essere nella band dei Numero6 (oltre per aver creato alcuni remix per Casino Royal, Meganoidi e Boosta); una partenza importante per capire questo suo lavoro solista.
Purtroppo "La tosse" non funziona come vorrebbe, "Furgone Nazione" ha un testo davvero orribile mentre "E’ Quasi Estate" raccoglie l’eredità scongelata dei Binario. Non è una buona partenza lo ammetto. Con "Sei giorni nella vasca" si riprende, i testi scorrono mentre la musica rimane appiccicata; "L’amore tra i camion" svela la tristezza dei glory-hole e l’indietronica di "Bambinimezziconigli" macina bene.
"Nessuno nella stanza" ricorda gli En roco sotto elettronica e siamo arrivati alla fine dell’album senza dover faticare troppo; bella l’idea di aggiungere qualche violoncello, capace il missaggio di Paolo Benvegnù ma, Filippo Quaglia, dovrebbe lavorare meglio sulle parole e seguire la strada dei pezzi che funzionano meglio.
Il sole Indie(tronico) non scotta grazie al vento folkeggiante, ma il cantautore rimane qualche volta senza parole: si può dare di più!
Tracklist:
- La tosse
- Furgone nazione
- E’ quasi estate
- Sei giorni nella vasca
- L’amore tra i camion
- Il cinema a luglio
- Bambinimezziconigli
- Se piangerai
- Nessuno nella stanza
- Tuo senza ritorno
Sito Internet: www.myspace.com/noiseq
Jokifocu – Nuvole di passaggio
La band nasce nel ’97 e è stata svezzata al debutto, pochi anni dopo, da una neonata Urtovox che ha creduto nel loro potenziale. A differenza del disco di Q, questo "Nuvole di passaggio", parte senza pretese e si lascia apprezzare dopo qualche ascolto, senza far storcere il naso.
"Ordinario" è un buon apripista: rockeggiante e ben equilibrata, con il violoncello a sfumare il necessario. Si continua con "Una brutta carie nel cuore (che duole)", chitarra graffiante e cuore ridotto in frantumi; con "Quandodormi", con quel sax in sordina, mettono in scena una canzone più riflessiva.
"Camera con vista" potrebbe essere un cortometraggio sonoro, parla di amori veloci e consumati all’interno di qualche camera di qualche ombroso motel. La voce è grezza e poco duttile ma perfetta per il suono proposto dai Jokifocu, un pop-rock ricco di inserti (classici o elettronici che siano) ad hoc. Nel finale si cala d’intensità, oscurando leggermente la delicata "Afa" che necessiterebbe di piedistallo migliore.
Speriamo che, anche loro, non siano solo di passaggio come le nuvole del titolo, serve pazienza, coraggio e tanta determinazione.
Tracklist:
- Ordinario
- Una brutta carie nel cuore (che duole)
- Quandodormi
- Arancini & Aranceti
- Camera con vista
- Happy days
- Haiku
- Alphacentauri
- I cani del deserto
- Afa
- Quandodormi (Q Remix)
Sito Internet: www.myspace.com/jokifocu
(Hank)
¸¾¿Æ¼²²¡£ºÔ¾²»µ÷Ôõô°ì ³Ôʲôҩ Ô¾ʧµ÷²»Ò»¶¨ÊǸ¾¿Æ²¡
ÖÎÁÆÔ¾²»µ÷ ÖÜÆÚ¼ÆËã ÿÖÜÐÔ°®ÓÐÖúÅ®ÐÔµ÷¾ Ô¾²»µ÷ÓÕ·¢Å®ÐÔÍ·Í´
Í´¾ Í´¾Ôõô»ØÊ ʹ¾³£ÓõÄһЩÌåÓýÁÆ·¨ Í´¾µÄÒûʳµ÷ÑøÔÔòÓÐÄÄЩ
×Ó¹¬°© ×Ó¹¬°©µÄÖ¢×´ ×Ó¹¬°©µÄÖÎÁÆ ×Ó¹¬°©µÄÔçÆÚÖ¢×´ ×Ó¹¬°©ÍíÆÚ
ÈéÏÙ°© ÈéÏÙ°©µÄÖ¢×´ ÈéÏÙ°©µÄÕï¶Ï ÈéÏÙ°©ÖÎÁÆ »¯ÁÆ ÈéÏÙ°©µÄ»¤Àí
²ú¿Æ¼²²¡£ºÁ÷²ú ϰ¹ßÐÔÁ÷²ú ×ÔÈ»Á÷²ú Ò©ÎïÁ÷²ú ÏÈÕ×Á÷²ú
ÎÞÍ´È˹¤Á÷²ú Á÷²úºó×¢ÒâÊÂÏî È˹¤Á÷²úºóÔõÑù²¹Ñø È˹¤Á÷²úºó³öѪ
Òì³£ÈÑÉï ʲôÊÇÈÑÉï ÈÑÉïŻ͠ÈÑÉï¸ßѪѹ Ì¥ÅÌÔç°þ ÑòË®¹ý¶à
Òì³£·ÖÃä ×Ó¹¬ÊÕËõ¹ýÇ¿ ×Ó¹¬ÊÕËõ·¦Á¦ ·ÖÃäÆÚµÄÞÏÞιÊÊ ¿Ë·þ·ÖÃä֮ʹ
Ò©ÎïÁ÷²ú Ò©ÎïÁ÷²úµÄ×î¼Ñʱ¼ä Ò©ÎïÁ÷²ú¹ý³Ì Á÷²úºó×¢Òâ Ò©ÎïÁ÷²úºÃÂð
½¡¿µ³£Ê¶£ºÔ¤·À²»Ôв»Óý´ÓÁùµã×öÆð
¾ÆÚÐÔÉú»îÈÝÒ×µ¼Ö²»ÔÐÖ¢ Í´¾Ó°ÏìÊÜÔÐÂð ¼Ì·¢ÐÔ²»ÔÐÖ¢µÄ·ÀÖÎ
ÄÄЩ¸¾¿Æ²¡»áÒýÆð²»ÔÐ ¾«ÒºÁ¿¹ýÉÙÓë²»Óý Å®ÐÔ²»Ôв»ÓýÓÐÄÄЩ֢״
²»Ôв»ÓýÐèÒª·òÆÞͬʱÖÎÁÆ ²»Ôв»ÓýÓëÐÔÉú»î ²»É侫֢ÓëÄÐÐÔ²»Óý
ÄÐÐÔ²»Ôв»ÓýÓëÎÞ¾«Ö¢µÄÔÒò ±ÜÔÐÌ×ÖκÃÁ˲»ÔÐÖ¢ Å®ÐÔ²»ÔÐÏȱðæ³ÔÒ©
±ÜÔг£Ê¶£º±ÜÔÐÌ×»¬ÂäÔÚÒõµÀÀïÔõô°ì
ÄÄЩÈËÊʺϷűÜÔл· °²È«Ìײ»°²È«µÄÎåÌõÔÒò ʹÓñÜÔÐÌ×µÄ16¸öϸ½Ú
Ïãζ°²È«Ì×Ò×µ¼ÖÂÒõµÀÑ× °ËÀàÅ®ÐÔ²»ÒËÓñÜÔÐÒ© ÓÐЩ°²È«Ì×¾ø¶Ô²»ÄÜÓÃ
½ô¼±±ÜÔÐҩÿÔÂÖ»ÄܳÔÒ»´Î ÉÙÅ®²»ÒªÂÒ³Ô±ÜÔÐÒ© ±ÜÔÐÌׯÆÁ˸ÃÔõô°ì
¿Ú·þ±ÜÔÐÒ©Îï¶ÔÈËÌåµÄΣº¦ Å®È˵ݲȫÆÚ±ÜÔРΪʲôÓÃÁ˱ÜÔÐÌ×»¹»á»³ÔÐ
³£¼û¸¾¿Æ¼²²¡£ºÔ¾ | ÄòµÀÑ× | ¹¬¾±Ñ× | ÈéÏÙÑ× | ÆÏÌÑÌ¥ | ×Ó¹¬°© | ¹¬¾±°©ÈéÏÙ°© | ÒõµÀÑ× | ÅèÇ»Ñ× | ×Ó¹¬¼¡Áö | Âѳ²¼²²¡ | ÒõµÀ¾·ÂÎ | ÊäÂѹܼ²²¡ | ÐÔ¼²²¡¸½¼þÑ× | ¹¬¾±ÃÓÀà | ÈéÏÙÔöÉú | ×Ó¹¬¾±Ñ× | ÈÑÉïÆÚ¼²²¡ | ÈéÏÙÁ¼ÐÔÖ×Áö | ¸üÄêÆÚ×ÛºÏÕ÷ÈÞëĤ°© | ×Ó¹¬ÍÑ´¹ | ×Ó¹¬ÄÚĤÑ× | ×Ó¹¬ÄÚĤÒìλ֢ | ÉúÖ³Æ÷·¢ÓýÒì³£ | ÐÔ¹¦ÄÜÕϰ
"Mi piace""Mi piace"