Walkman
30/05/2007 § Lascia un commento
Chew-Z netlabel & Radio Flash presentano :
W A L K M A N.
Un programma radiofonico dedicato alla musica delle netlabels ed alle nuove forme di produzione e distribuzione musicale, a cura di Fabio Battistetti, in onda via podcast tramite Radio Flash (ed a breve sullo streaming web "Radioflash1").
Walkman nasce dalla volontà di documentare e divulgare quello che sta accadendo attorno alle netlabels, che in qualche modo, stanno rivoluzionando il modo di produrre e distribuire musica.
In ogni puntata, Walkman farà ascoltare artisti e pubblicazioni discografiche di netlabels, con particolare attenzione alla musica elettronica, che proprio in queste aree, sta prendendo forme inedite sia a livello musicale che a livello di produzione (sviluppo di software e nuovi network di collaborazione). Nel programma, si darà spazio ai contributi esterni delle netlabels e di altre realtà che si muovono attorno alla rete.
Fabio Battistetti ha condotto alcune trasmissioni radiofoniche di musica indipendente negli ultimi 13 anni, su Radio Blackout e Radio Torino Popolare; è attivamente coinvolto, essendo uno dei creatori, di Chew-Z, netlabel di musiche elettroniche e sperimentali, http://www.chewz.net
Walkman è al momento un podcast (al quale ci si può iscrivere tramite il feed rss: http://streaming.top-ix.org/podcast/radioflash/feeds/walkman.xml)
La trasmissione è attiva anche come blog, dove sono riportante le playlist e gli approfondimenti degli argomenti trattati in trasmissione. http://walkman-podcast.blogspot.com
Infos :
http://walkman-podcast.blogspot.com
–br["Leggi gli approfondimenti…"]–
Playlist della puntata 0 :
Minimono – ausbasic – da "Minibasic" Slnz.a003 – http://www.silenzio.tv/
Greg Scrase – fairfield – da "KOKO EP" Aub030 – http://www.audioaubergine.com/
Talk Show Host – 22 ottobre – da "Don’t Remember" – http://www.anomolo.com
Stefano Giust – mkultra III – da MKUltra" Cwz002 – http://www.chewz.net/
Japanese Gum – paul leni (deep mix) – da "Talking Silently EP" M018 – http://www.marsigliarecords.it/
Marco Messina – stage phaser – da "Ubik EP" – http://www.archive.org/details/od069
Mou – radio gap dub – da "###ntain vibes EP" – Aqbmp001 – http://www.aquietbump.com/
LCD Soundsystem – someone great – da "Sounds Like Silver" – http://www.lcdremixed.com/
Trif_O – strnz – da "Regular B EP" – http://www.inv3rno.com/
Titta – her space – da "The Fellowship of the Pigeon" – Toni06 – http://www.tonimusic.com/
Ether – trascarente – da "4.3.40.30 EP" – http://www.homeworkrecords.net/
Elin – not so sudden – da "Undertones" ; – Ntt044 – http://www.entity.be/
Hawaii8 – glwlwd of the mghtwg grwpp – da "GLEETCHLABBERS Compilation Vol1" – http://www.gleetchplug.com/Site%202/Music.html
Riferimenti degli argomenti trattati :
Kosmic Free Music Foundation, una delle prime netlabel (inizio anni 90)
http://en.wikipedia.org/wiki/Kosmic_Free_Music_Foundation
Illogik, la prima netlabel italiana (1999)
Homework Festival, il primo festival italiano, dedicato all’autoproduzione digitale ed affine alle netlabels
http://www.homeworkfestival.net/5/index.php
Net-Lag, il party berlinese (ma non solo…) dedicato interamente a musicisti del circuito netlabels
Netaudio London, la terza edizione del festival dedicato al tema delle netlabels (comprensivo di workshop, live set, dibattiti), tenutosi nel settembre 2006. La prossima edizione si svolgerà a Berlin nell’ottobre 2007.
The Grey Album, pubblicato nel 2004, il disco di mash up tra Jay Z ed i Beatles, creato da Dangermouse e distribuito in dowload gratuito: uno dei primi grossi casi di rielaborazione di canzoni altrui con una distribuzione gratuita, che creò un grosso polverone da parte della EMI.
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Grey_Album
Creative Commons, un "nuovo" modo di intendere le licenze ed il diritto dell’autore, un progetto nato per qualsiasi opera che sia pubblicata su Internet, e massicciamente usata dalle netlabels come strumento di tutela dei propri artisti.
Rispondi