Iriondo & Co.
04/03/2007 § Lascia un commento
Uncode Duello – Ex Æquo (Wallace Records, 2006)
Xabieri Iriondo e Paolo Cantù non sono mai stati da soli, e mai lo saranno; gli A Short Apnea si sono allungati e spezzati verso tante direzioni in altrettanti pezzettini, restando però molto coerenti con il loro nucleo iniziale.
Oltre al duo ed ai componenti già inseriti nel primo disco omonimo del 2004, si aggiungono altri batteristi come Claudia De Simone (Aghata) e Roberto Bertacchini (Sinistri); ma è la voce che riscuote gli animi come i Massimo Volume esordienti ("Le Cose Più Importanti"), ed è quella di Federico Ciappini cantante dei Six Minute War Madness.
L’inizio del combattimento e l’arrivo finale ("Don Lope de Aguirre"), si chiudono come un cerchio perfetto conla declamazione; all’interno la sezione ritmica si fa sentire ("Asilo – Cappabianca") mentre l’uso dei nastri stuzzica il palato in modo sopraffino ("Contronatura", "Traidor, Cobarde, Asesino") prima dell’impro costruito di "Dentro al Muro". Tra U.S.Maple e A Short Apnea, bagnati dai SMWM e tanta, ma tanta voglia di spaziare.
Una conferma di un progetto che, con originalità e passione può arrivare ancora più in alto; il titolo, battaglie a parte, deve incitare il duo(multiplo) ad arrivare al primo gradino.
Casa Discografica: www.wallacerecords.com
MP3: "Asilo (Cappabianca)"
Zu with Xabier Iriondo/Iceburn – 10" Split PhonoMetak Series1 (Wallace Records, 2006)
Chiusa la Mail Series si apre la PhonoMetak Series, una collaborazione tra Mirko Spino (Wallace Records) e Xabier Iriondo (Phonometak Laboratories, nata in seguito all’apertura del negozio di Milano).
Lo stesso Iriondo suona con gli Zu nel Side A: il noise-metal di "Big Sea Warmings" con growl compreso, l’impro di "Momentum", evoluzioni jazz ritmiche ("How We’re Being Ranipulated") ed hardcore imrpovvisato ("It’s Irrelevant Now") con un finale rilassato.
Gli Iceburn, qui all’ultima registrazione, provengono da Salt Lake City e sono gli alfieri dello skate-metal degli anni ’90 ma solo ora capisco cosa mi sono perso: accelerazioni noise con cambi improvvisi e pizzichi di psichedelia ("Odin’s Beard"), ambient pshyco-noise ("Swallow Mighty Earth") ed ottime ritmiche che si fondo con schitarrate free ("1000 Miles Stallon").
Se questo è l’inizio, chissà dove si può arrivare.
Negozio Xabier Iriondo: www.soundmetak.com
Casa Discografica: www.wallacerecords.com
MP3: "Momentum"
(Hank)
Rispondi